Loading...

Progetto educativo 2025-26
Viaggio tra le fiabe: crescere con i libri!

Ogni bambino ha diritto a una fiaba. Con questo progetto vogliamo offrire ai nostri piccoli non solo libri, ma occasioni di meraviglia, gioco, ascolto e crescita. Ogni storia sarà un piccolo passo verso la scoperta del mondo e di sé stessi.

LEGGI I DETTAGLI DEL PROGRAMMA CLICCANDO SU METODOLOGIE, FINALITA', OBIETTIVI, LABORATORI E STRUMENTI

Metodologie

Apprendimento esperienziale: i bambini apprendono attraverso l’esperienza diretta (ascolto, manipolazione, gioco simbolico). Didattica narrativa: utilizzo del racconto come strumento di apprendimento e crescita emotiva. Approccio laboratoriale: attività concrete (creative, motorie, sensoriali) per interiorizzare le storie. Multisensorialità: libri e materiali che stimolano vista, udito, tatto e movimento.

Perché un progetto sulle fiabe?
Le fiabe sono un terreno magico, ma anche profondamente educativo. Attraverso i libri e i racconti, anche i bambini più piccoli possono entrare in contatto con emozioni, immagini, parole e mondi che stimolano la loro crescita. Nel nostro nido, crediamo che ogni storia possa diventare un piccolo passo nella costruzione dell’identità, del linguaggio e della relazione. Anche per un bambino di pochi mesi, ascoltare una voce che racconta, sfogliare un libro dai colori accesi, imitare un gesto narrativo, è già un’esperienza preziosa di apprendimento.

Il filo conduttore dell’anno: fiabe e libri come strumento di scoperta.
Durante l’anno, accompagneremo i bambini in un viaggio fatto di:
- Racconti illustrati, libri cartonati, tattili, sonori e “silent book” pensati per le diverse fasce d’età.
- Letture ad alta voce con intonazione, gestualità, musica e oggetti.
- Angoli morbidi e spazi lettura permanenti all’interno delle sezioni.
- Libri come spunto per attività artistiche, motorie, musicali e simboliche.
- Libri scelti per accompagnare emozioni, cambiamenti e momenti di vita quotidiana: l’attesa, la rabbia, la condivisione ecc.

Temi mensili attraverso le storie
Durante l’anno educativo, il progetto seguirà un percorso tematico mensile ispirato a libri illustrati, racconti e fiabe. Ogni tema sarà scelto in base alla crescita dei bambini, ai bisogni del gruppo e ai momenti dell’anno, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo emotivo, relazionale e cognitivo. Le storie diventeranno un filo conduttore che accompagnerà i bambini alla scoperta di emozioni, valori ed esperienze, offrendo spunti per attività e giochi. Ad inizio anno ci dedicheremo all’accoglienza e all’ambientamento, con racconti semplici e libri fotografici per aiutare i bambini a conoscere il nuovo ambiente. Con il passare dei mesi ci lasceremo ispirare anche dal ritmo delle stagioni: i colori e i cambiamenti dell’autunno, la luce e la neve dell’inverno, le trasformazioni della primavera e le atmosfere estive legate al gioco e alla condivisione. Nel corso dell’anno ci sarà spazio per il corpo e i sensi, con libri tattili e sonori, per il gioco simbolico e per momenti speciali come il Carnevale, che offriranno occasioni di immaginazione e travestimento. La struttura rimarrà flessibile, così da adattarsi alle caratteristiche del gruppo e ai bisogni individuali dei bambini, costruendo percorsi educativi significativi attraverso le storie.

Finalità

Offrire ai bambini occasioni quotidiane di incontro con libri e fiabe. Promuovere lo sviluppo globale (linguistico, cognitivo, affettivo e relazionale). Favorire il benessere emotivo attraverso la narrazione. Sostenere la costruzione dell’identità e dell’autonomia. Valorizzare la lettura come momento di relazione e piacere condiviso.

Perché un progetto sulle fiabe?
Le fiabe sono un terreno magico, ma anche profondamente educativo. Attraverso i libri e i racconti, anche i bambini più piccoli possono entrare in contatto con emozioni, immagini, parole e mondi che stimolano la loro crescita. Nel nostro nido, crediamo che ogni storia possa diventare un piccolo passo nella costruzione dell’identità, del linguaggio e della relazione. Anche per un bambino di pochi mesi, ascoltare una voce che racconta, sfogliare un libro dai colori accesi, imitare un gesto narrativo, è già un’esperienza preziosa di apprendimento.

Il filo conduttore dell’anno: fiabe e libri come strumento di scoperta.
Durante l’anno, accompagneremo i bambini in un viaggio fatto di:
- Racconti illustrati, libri cartonati, tattili, sonori e “silent book” pensati per le diverse fasce d’età.
- Letture ad alta voce con intonazione, gestualità, musica e oggetti.
- Angoli morbidi e spazi lettura permanenti all’interno delle sezioni.
- Libri come spunto per attività artistiche, motorie, musicali e simboliche.
- Libri scelti per accompagnare emozioni, cambiamenti e momenti di vita quotidiana: l’attesa, la rabbia, la condivisione ecc.

Temi mensili attraverso le storie
Durante l’anno educativo, il progetto seguirà un percorso tematico mensile ispirato a libri illustrati, racconti e fiabe. Ogni tema sarà scelto in base alla crescita dei bambini, ai bisogni del gruppo e ai momenti dell’anno, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo emotivo, relazionale e cognitivo. Le storie diventeranno un filo conduttore che accompagnerà i bambini alla scoperta di emozioni, valori ed esperienze, offrendo spunti per attività e giochi. Ad inizio anno ci dedicheremo all’accoglienza e all’ambientamento, con racconti semplici e libri fotografici per aiutare i bambini a conoscere il nuovo ambiente. Con il passare dei mesi ci lasceremo ispirare anche dal ritmo delle stagioni: i colori e i cambiamenti dell’autunno, la luce e la neve dell’inverno, le trasformazioni della primavera e le atmosfere estive legate al gioco e alla condivisione. Nel corso dell’anno ci sarà spazio per il corpo e i sensi, con libri tattili e sonori, per il gioco simbolico e per momenti speciali come il Carnevale, che offriranno occasioni di immaginazione e travestimento. La struttura rimarrà flessibile, così da adattarsi alle caratteristiche del gruppo e ai bisogni individuali dei bambini, costruendo percorsi educativi significativi attraverso le storie.

Obiettivi

Generali:
- Stimolare curiosità, creatività e immaginazione.
- Favorire la costruzione di un primo linguaggio emotivo e narrativo.
- Promuovere l’ascolto, l’attenzione e la partecipazione.
- Rafforzare il legame educativo attraverso esperienze di lettura.
- Incoraggiare la fantasia e la memoria

Specifici:
- Sviluppare competenze comunicative (verbali e non verbali).
- Riconoscere e nominare emozioni attraverso le storie.
- Partecipare attivamente a letture.
- Utilizzare il libro come strumento di gioco, scoperta e conforto.

Perché un progetto sulle fiabe?
Le fiabe sono un terreno magico, ma anche profondamente educativo. Attraverso i libri e i racconti, anche i bambini più piccoli possono entrare in contatto con emozioni, immagini, parole e mondi che stimolano la loro crescita. Nel nostro nido, crediamo che ogni storia possa diventare un piccolo passo nella costruzione dell’identità, del linguaggio e della relazione. Anche per un bambino di pochi mesi, ascoltare una voce che racconta, sfogliare un libro dai colori accesi, imitare un gesto narrativo, è già un’esperienza preziosa di apprendimento.

Il filo conduttore dell’anno: fiabe e libri come strumento di scoperta.
Durante l’anno, accompagneremo i bambini in un viaggio fatto di:
- Racconti illustrati, libri cartonati, tattili, sonori e “silent book” pensati per le diverse fasce d’età.
- Letture ad alta voce con intonazione, gestualità, musica e oggetti.
- Angoli morbidi e spazi lettura permanenti all’interno delle sezioni.
- Libri come spunto per attività artistiche, motorie, musicali e simboliche.
- Libri scelti per accompagnare emozioni, cambiamenti e momenti di vita quotidiana: l’attesa, la rabbia, la condivisione ecc.

Temi mensili attraverso le storie
Durante l’anno educativo, il progetto seguirà un percorso tematico mensile ispirato a libri illustrati, racconti e fiabe. Ogni tema sarà scelto in base alla crescita dei bambini, ai bisogni del gruppo e ai momenti dell’anno, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo emotivo, relazionale e cognitivo. Le storie diventeranno un filo conduttore che accompagnerà i bambini alla scoperta di emozioni, valori ed esperienze, offrendo spunti per attività e giochi. Ad inizio anno ci dedicheremo all’accoglienza e all’ambientamento, con racconti semplici e libri fotografici per aiutare i bambini a conoscere il nuovo ambiente. Con il passare dei mesi ci lasceremo ispirare anche dal ritmo delle stagioni: i colori e i cambiamenti dell’autunno, la luce e la neve dell’inverno, le trasformazioni della primavera e le atmosfere estive legate al gioco e alla condivisione. Nel corso dell’anno ci sarà spazio per il corpo e i sensi, con libri tattili e sonori, per il gioco simbolico e per momenti speciali come il Carnevale, che offriranno occasioni di immaginazione e travestimento. La struttura rimarrà flessibile, così da adattarsi alle caratteristiche del gruppo e ai bisogni individuali dei bambini, costruendo percorsi educativi significativi attraverso le storie.

Attività e laboratori

Letture animate: con voce, musica, oggetti narrativi.
Laboratori creativi: disegno, pittura, collage ispirati alle fiabe.
Laboratori sonori: accompagnare storie con strumenti musicali o rumori.
Laboratori corporei: gioco simbolico, travestimenti.
Laboratori sensoriali: esplorazione di libri tattili, stoffe, materiali naturali.
Percorsi tematici mensili (es. emozioni, natura, amicizia).

Perché un progetto sulle fiabe?
Le fiabe sono un terreno magico, ma anche profondamente educativo. Attraverso i libri e i racconti, anche i bambini più piccoli possono entrare in contatto con emozioni, immagini, parole e mondi che stimolano la loro crescita. Nel nostro nido, crediamo che ogni storia possa diventare un piccolo passo nella costruzione dell’identità, del linguaggio e della relazione. Anche per un bambino di pochi mesi, ascoltare una voce che racconta, sfogliare un libro dai colori accesi, imitare un gesto narrativo, è già un’esperienza preziosa di apprendimento.

Il filo conduttore dell’anno: fiabe e libri come strumento di scoperta.
Durante l’anno, accompagneremo i bambini in un viaggio fatto di:
- Racconti illustrati, libri cartonati, tattili, sonori e “silent book” pensati per le diverse fasce d’età.
- Letture ad alta voce con intonazione, gestualità, musica e oggetti.
- Angoli morbidi e spazi lettura permanenti all’interno delle sezioni.
- Libri come spunto per attività artistiche, motorie, musicali e simboliche.
- Libri scelti per accompagnare emozioni, cambiamenti e momenti di vita quotidiana: l’attesa, la rabbia, la condivisione ecc.

Temi mensili attraverso le storie
Durante l’anno educativo, il progetto seguirà un percorso tematico mensile ispirato a libri illustrati, racconti e fiabe. Ogni tema sarà scelto in base alla crescita dei bambini, ai bisogni del gruppo e ai momenti dell’anno, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo emotivo, relazionale e cognitivo. Le storie diventeranno un filo conduttore che accompagnerà i bambini alla scoperta di emozioni, valori ed esperienze, offrendo spunti per attività e giochi. Ad inizio anno ci dedicheremo all’accoglienza e all’ambientamento, con racconti semplici e libri fotografici per aiutare i bambini a conoscere il nuovo ambiente. Con il passare dei mesi ci lasceremo ispirare anche dal ritmo delle stagioni: i colori e i cambiamenti dell’autunno, la luce e la neve dell’inverno, le trasformazioni della primavera e le atmosfere estive legate al gioco e alla condivisione. Nel corso dell’anno ci sarà spazio per il corpo e i sensi, con libri tattili e sonori, per il gioco simbolico e per momenti speciali come il Carnevale, che offriranno occasioni di immaginazione e travestimento. La struttura rimarrà flessibile, così da adattarsi alle caratteristiche del gruppo e ai bisogni individuali dei bambini, costruendo percorsi educativi significativi attraverso le storie.

Con quali strumenti?

- Libri tattili, cartonati, pop-up, sonori, in stoffa
- Oggetti narrativi (burattini, sacche delle storie, teatrini)
- Musica e suoni come parte della narrazione
- Attività creative ispirate alle storie

Perché un progetto sulle fiabe?
Le fiabe sono un terreno magico, ma anche profondamente educativo. Attraverso i libri e i racconti, anche i bambini più piccoli possono entrare in contatto con emozioni, immagini, parole e mondi che stimolano la loro crescita. Nel nostro nido, crediamo che ogni storia possa diventare un piccolo passo nella costruzione dell’identità, del linguaggio e della relazione. Anche per un bambino di pochi mesi, ascoltare una voce che racconta, sfogliare un libro dai colori accesi, imitare un gesto narrativo, è già un’esperienza preziosa di apprendimento.

Il filo conduttore dell’anno: fiabe e libri come strumento di scoperta.
Durante l’anno, accompagneremo i bambini in un viaggio fatto di:
- Racconti illustrati, libri cartonati, tattili, sonori e “silent book” pensati per le diverse fasce d’età.
- Letture ad alta voce con intonazione, gestualità, musica e oggetti.
- Angoli morbidi e spazi lettura permanenti all’interno delle sezioni.
- Libri come spunto per attività artistiche, motorie, musicali e simboliche.
- Libri scelti per accompagnare emozioni, cambiamenti e momenti di vita quotidiana: l’attesa, la rabbia, la condivisione ecc.

Temi mensili attraverso le storie
Durante l’anno educativo, il progetto seguirà un percorso tematico mensile ispirato a libri illustrati, racconti e fiabe. Ogni tema sarà scelto in base alla crescita dei bambini, ai bisogni del gruppo e ai momenti dell’anno, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo emotivo, relazionale e cognitivo. Le storie diventeranno un filo conduttore che accompagnerà i bambini alla scoperta di emozioni, valori ed esperienze, offrendo spunti per attività e giochi. Ad inizio anno ci dedicheremo all’accoglienza e all’ambientamento, con racconti semplici e libri fotografici per aiutare i bambini a conoscere il nuovo ambiente. Con il passare dei mesi ci lasceremo ispirare anche dal ritmo delle stagioni: i colori e i cambiamenti dell’autunno, la luce e la neve dell’inverno, le trasformazioni della primavera e le atmosfere estive legate al gioco e alla condivisione. Nel corso dell’anno ci sarà spazio per il corpo e i sensi, con libri tattili e sonori, per il gioco simbolico e per momenti speciali come il Carnevale, che offriranno occasioni di immaginazione e travestimento. La struttura rimarrà flessibile, così da adattarsi alle caratteristiche del gruppo e ai bisogni individuali dei bambini, costruendo percorsi educativi significativi attraverso le storie.